21-03-2021
Cosa sono i buoni fruttiferi postali?
La controversa questione dei BUONI FRUTTIFERI POSTALI ordinari emessi dall′uno luglio 1986.
I buoni fruttiferi postali (di seguito BFP) sono prodotti di investimento finanziario che garantiscono la restituzione del capitale investito e il pagamento di un interesse. I BFP sono stati introdotti nel nostro ordinamento con il D.L. 16.12.1924, n. 2106, modificato con R.D.L. 10.07.1925, n. 1241, come forma di finanziamento dello Stato alternativa ai buoni del tesoro. Con la Legge 14.06.1928, n. 1398, sono stati regolamentati come forma di raccolta del risparmio postale da parte della Cassa Depositi e Prestiti. Ecco spiegato il perché, sin da allora, i BFP recano la doppia firma del Direttore Generale delle Poste e delle Telecomunicazioni e del Direttore Generale della Cassa Depositi e Prestiti. I BFP venivano stampati dall′Istituto Poligrafico dello Stato su carta filigranata e le loro caratteristiche tecniche erano determinate con decreto del Ministro del Tesoro di concerto con il Ministro delle Poste. Per una valutazione del Tuo caso e per l′eventuale proposizione di un′iniziativa contro Poste Italiane, è consigliabile affidarsi ad un professionista esperto in diritto bancario e finanziario e che, possibilmente, abbia già patrocinato procedimenti analoghi. Lo studio dell′Avv. Pierluigi Basile patrocina numerosi procedimenti contro Poste Italiane, senza limiti territoriali, con procedure snelle e funzionali, a partire dalla fase di valutazione del buono e di quantificazione dell′eventuale integrazione da richiedere, fino a giungere alla redazione del reclamo e all′assistenza difensiva nella procedura arbitrale o ordinaria da intraprendere. Hai un buono ordinario? Vuoi sapere se hai diritto ad un importo maggiore e se la somma proposta da Poste è corretta? Vuoi conoscere come procedere alla contestazione delle somme che Poste intende riconoscere?
Contattaci
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni